• Home
  • Profilo
  • Scuola
  • Kengai en
  • Il Bonsai
    • Bonsai cosa significa
    • Bonsai cosa sono
    • Bonsai cosa rappresenta
    • Bonsai Indoor o Outdoor
    • Bonsai Annaffiare
    • Bonsai Potare
    • Bonsai Impostare
  • Bonsai Specie
    • Bonsai Acer Buergerianum
    • Bonsai Acer Palmatum
    • Bonsai Pinus Pentapylla
    • Bonsai Prunus Mume
    • Bonsai Ulmus parvifolia
    • Bonsai Zelkova serrata
    • Bonsai Juniperus chinensis
  • Bonsai Kazari
    • SUISEKI
    • KAKEJIKU
    • SUMI-E
    • OKIMONO
    • SENNIN TEKKAI
  • Sezione clienti
    • MODIFICA DATI PERSONALI
    • DETTAGLI ORDINE
    • TRAKING
    • Shopping info
    • Termini e condizioni
    • Condizioni di pagamento
    • Spedizioni ed Imballaggio
    • Copyright
    • Privacy Policy GDPR
  • Contatti
Stato carrello 0 quantità

 

 


Prodotti
  • Bonsai
    • Bonsai Indoor
    • Bonsai Conifere
    • Bonsai Latifoglia
  • CORSI
    • Corso base introduttivo
  • WORKSHOP
    • Workshop
    • FIDELITY CARD
  • ATTREZZI
    • Per Annaffiare Bonsai
    • Per Potare Bonsai
    • Per Rinvasare Bonsai
    • Per Concimare Bonsai
    • Per Curare mastice Bonsai
    • Per Piegare Bonsai
    • Per Scolpire Bonsai
    • Per Lavorare Tavoli Bonsai
  • FILO
    • Filo di Alluminio Ramato
    • Filo di Rame Ricotto
  • VASI
    • Vasi Bonsai Coltivazione
    • Vasi Bonsai in Gres
      • Vasi Bonsai da 1 a 10 cm
        • Vasi smaltati 1-10
        • Vasi non smaltati 1-10
      • Vasi Bonsai da 10 a 20 cm
        • Vasi smaltati 10-20
        • Vasi non smaltati 10-20
      • Vasi Bonsai da 20 a 50 cm
        • Vasi smaltati 20-50
        • Vasi non smaltati 20-50
    • Vasi Bonsai Tokoname
  • PIETRE DI LUNA
  • COMPLEMENTI
    • Suiseki
    • Kakejiku
    • Tavolini per Bonsai
    • Sumi-e
    • Okimono
Visto di recente

WhatsApp +39 3355724053

CONSEGNA ITALIA  24|48 h

DELIVERY EUROPE  48|72 h

Bonsai Storia

Il Bonsai e la sua storia millenaria

Non si hanno molti documenti per ricostruire in modo preciso la storia del Bonsai, ma la cosa certa è che la pratica di coltivare alberi in vaso sia nata in Cina circa duemila anni fa, periodo al quale risalirebbero i graffiti più antichi raffiguranti gli antenati degli odierni Bonsai.

Riguardo al motivo per cui i cinesi abbiano iniziato a coltivare alberi in vaso si possono formulare solo ipotesi più o meno bizzarre ma comunque tutte valide. Alcuni ritengono che inizialmente le piante venivano coltivate in vaso per uso alimentare o medicinale; poi ci si è accorti che le piante potate continuamente  assumevano forme  graziose. Da qui è iniziata la coltivazione dei primi Bonsai o meglio Penjing come venivano chiamati in Cina.

Un'altra ipotesi è legata al fatto che i cinesi in continua guerra erano costretti a spostarsi continuamente. Probabilmente come ricordo delle terre che lasciavano portavano con loro alberi posti in vaso che con il tempo acquistavano forme interessanti e l'aspetto dei grossi alberi liberi di crescere in natura. Il Penjing cinese, molto diverso dal Bonsai moderno, viene conosciuto dai giapponesi mille anni più tardi anche  se rimane per lungo tempo un'arte praticata esclusivamente da uomini potenti.

E' solo all'inizio del 1900 che viene dato un forte slancio all'Arte del Bonsai ... 

  

Bonsai contemporaneo,

vengono codificati i vari stili ai quali si fa oggi riferimeto e il Bonsai viene portato in Europa.

Viene conosciuto inizialmente dai francesi, poi dagli inglesi ed infine dagli americani dai quali viene apprezzato fortemente. E' grazie al forte successo che ha avuto in America che il Bonsai si è poi diffuso in tutta Europa suscitando l'interesse e soprattutto la curiosità di molti. Oggi il Bonsai è molto diverso dal suo antenato Penjing coltivato dagli antichi cinesi; le forme del Bonsai moderno seguono schemi molto semplici dettati da regole ben precise fissate proprio dai giapponesi a metà '900. Anche i vasi hanno conosciuto un profondo mutamento assumendo oggi forme molto più sobrie e lineari. Va oltretutto notato come molti stili abbiano assunto negli ultimi anni aspetti esasperati che danno al Bonsai una forma molto sofferta ma nello stesso tempo spettacolare.

Per ottenere tali risultati negli anni sono state create molte nuove tecniche di coltivazione, impostazione e mantenimento e moltissimi attrezzi e utensili specifici per la lavorazione del Bonsai. Il fatto che negli anni il Bonsai abbia visto tutte queste trasformazioni stà a rafforzare l'opinione di coloro che l'anno definito una vera e propria Arte e non soltanto un modo alternativo di coltivare alberi ...

Acer Palmatum Pianura Bonsai "private collection"

Home | Chi siamo |  Scuola  |  Bonsai Care |  Contatti  |  Privacy  |  Sezione clienti 

Social Media   WORDPRESS BLOG | FACEBOOK | YOUTUBE | INSTAGRAM

Pianura Bonsai di Decio Pianura | P.IVA 04222060271

Mestre Venezia 30173, Italy | mobile phone +39 335 5724053 | pianurabonsai@pec-lega.it  | pianurabonsai@gmail.com 

Benvenuti nel nostro sito web e negozio online che è a vostra disposizione per ordini tutti i giorni 24 ore su 24. Vi auguriamo un piacevole shopping. 

Copyright © 2020 Pianura Bonsai, All rights reserved 

Powered by ClickEshop.com